Rivolgiamo la nostra attenzione alle due apparizioni del Cristo risorto descritte nell’ultimo capitolo del Vangelo di Luca: “Cristo e i discepoli a Emmaus” e “Il Risorto si ciba di fronte ai discepoli”.
Rudolf Steiner, nella sua ricerca spirituale, ha fornito delle indicazioni in grado di dare una risposta, anche sul piano fisico, al dilemma della tomba vuota del giorno di Pasqua.
In questo numero autunnale si può cogliere la predominanza dei temi di carattere psicologico. Forse è difficile sfuggire al psicodramma, alle prove spesso strazianti dell'epoca in cui si deve affermare l'anima cosciente.
Come è ben noto, il Vangelo è costituito da quattro testi, organizzati secondo una quadruplice struttura artistica. Tale struttura è particolarmente evidente nella descrizione dei racconti pasquali.