Polis

Di stretta ispirazione antroposofica, con uno sguardo rivolto all’impulso del goetheanismo, la collana si snoda lungo un percorso di temi di stringente interesse che hanno al centro l’uomo inserito nella vita sociale, con l’intento di offrire una visione dei percorsi che possiamo intraprendere per superare le difficoltà che caratterizzano la nostra epoca. Un lavoro volto a concepire luoghi, spazi, comunità dove la creatività, l’intuizione individuale, si sente accolta, sostenuta, sviluppata.

L'incontro con l'altroL’INCONTRO CON L’ALTRO
Il percorso alla socialità nell’opera di Rudolf Steiner
Nella Filosofia della libertà (1894) – in cui l’uomo, “spirito libero entro una comunità umana”, incontra l’Altro accogliendone i puri concetti – si annunciava già il leitmotiv della socialità che avrebbe percorso l’opera di Rudolf Steiner fino agli scritti sulla triarticolazione dell’organismo sociale, fino alla profondità spirituale e umana delle Massime antroposofiche. Riprendendo gli interventi tenuti al Convegno del Movimento Filosofia della libertà del 2014, Karl-Martin Dietz segue le tracce di questo percorso, scoprendone tutta l’attualità profetica.

scarica il PDF sfoglia un capitolo acquista on line

Iniziativa individuale e impresaINIZIATIVA INDIVIDUALE E IMPRESA
Per una cultura dialogica
Questo testo ripercorre una conferenza tenuta presso l’Università di Heidelberg. Obiettivo dell’autore, Karl-Martin Dietz, è porre le basi della “conduzione dialogica” e della “cultura dialogica d’impresa” quali sono state sviluppate a partire dalla metà degli anni Novanta presso l’Istituto Friedrich von Hardenberg di Heidelberg, dove oltre a lavori legati alla scienza dello spirito e a pubblicazioni volte a una presa di consapevolezza del momento attuale viene sviluppata una “cultura dell’iniziativa basata sul dialogo” che nel corso del tempo si è concretizzata in imprese economiche e in organizzazioni culturali.

scarica il PDF sfoglia un capitolo acquista on line