Poliedrica

Composta da una variegata raccolta di testi letterari, poetici, scientifici ma anche da manuali, la collana trae ispirazione dalle parole di Rudolf Steiner per cui “Ogni conoscenza che tu cerchi al solo fine di arricchire il tuo sapere, di accumulare tesori, ti fa deviare dalla tua strada; ogni conoscenza però, che tu cerchi per maturarti sulla via della nobilitazione dell’uomo e dell’evoluzione del mondo, ti porta avanti di un passo”.

Makos_copertinaFEDELI AL SÉ
Il senso nell’amore

La nostra cultura non segue più le regole della vita, come la ricerca del senso delle azioni necessarie alla soddisfazione degli impulsi basilari della nostra identità biologica, psicologica e spirituale. Il nostro intero organismo, ogni singola cellula, hanno inscritto il programma di perpetuarsi e di riprodursi nell’incontro con l’altro, superando la limitatezza del singolo individuo. Oggi invece molti ostacoli impediscono di raggiungere la gratificazione e il benessere che sarebbero garantiti da un’azione sensata, ovvero appropriata alla nostra natura di esseri viventi che si completano nell’amore e nell’unione con altri individui. L’autrice Nada Starčevič, esperta studiosa della dimensione psicoaffettiva, avanza la tesi secondo cui è possibile giungere a un salto qualitativo nella propria vita riconoscendo il ruolo fondamentale e centrale della relazione affettiva e sessuale e prestandole tutta l’attenzione necessaria affinché divenga il fulcro della propria evoluzione spirituale.
sfoglia l’introduzione   acquista on line

Teosofia SciitaTEOSOFIA SCIITA
Per la conoscenza dei sunniti e degli sciiti

Il mondo Islamico costituisce un fattore fondamentale nel quadro della politica internazionale. Purtroppo, la nostra conoscenza degli aspetti culturali e religiosi che sottendono a questo fenomeno è ancora in gran parte basata su stereotipi e su posizioni preconcette. Questo testo vuole essere un contributo per orientarsi su aspetti inerenti sciiti e sunniti, con l’obiettivo di evidenziare come, in definitiva, i ricercatori dello spirito parlino ovunque – e in ogni tempo – lo stesso linguaggio. Nato a Bratislava nel 1938, Jan Pohl è direttore della biblioteca del Goetheanum, nonché studioso e curatore di importanti saggi sul mondo dell’Islam.

scarica il PDF  sfoglia un capitolo  acquista on line

Liberi dal dogmaLIBERI DAL DOGMA
Riflessioni teologiche nella Comunità dei Cristiani

Presente in molti Paesi, la Comunità dei Cristiani è stata fondata nel 1922, con l’aiuto fondamentale di Rudolf Steiner che, con l’Antroposofia, ha posto le basi per un rinnovamento conoscitivo della vita spirituale. Questo volume costituisce un prezioso strumento per una più approfondita conoscenza della teologia della Comunità dei Cristiani, fornendo nel contempo interessanti spunti di riflessione sugli aspetti essenziali della vita religiosa in genere. Nella prima parte del volume, Tom Ravetz si interroga in merito a Dio, Trinità, Incarnazione, Spirito Santo e sul Male e la sua Redenzione. Nella seconda parte, Ravetz concentra la propria attenzione sugli aspetti che contraddistinguono e definiscono i compiti e la struttura della Comunità dei Cristiani che, rispetto ad altri movimenti religiosi, non richiede ai suoi membri l’accettazione di specifici dogmi o l’adesione a particolari visioni del mondo.
scarica il PDF  sfoglia un capitolo  acquista on line

ILDEGARDA
La sibilla renana

Poetessa, musicista, scienziata, mistica e guaritrice, Ildegarda di Bingen è tra le figure femminili più originali e interessanti del Medioevo cristiano; ma l’autorevolezza e il prestigio del suo pensiero travalicano i limiti della sua epoca per giungere fino a noi. Questo volume, un testo teatrale scritto e interpretato con successo da Cristina Borgogni, ripercorre i momenti salienti della vita della monaca benedettina, una donna forte e coraggiosa anche se umile, capace di confrontarsi con papi e imperatori, paragonabile per genialità ed eclettismo a Leonardo da Vinci.
scarica il PDF  sfoglia un capitolo  acquista on line

Percorsi specialiPERCORSI SPECIALI
Quale importanza hanno i bambini diversamente abili per la biografia dei loro genitori?

La disabilità di un bambino costituisce sempre un fatto determinante nella vita dei suoi genitori. In questo libro Dieter Schulz dà dei consigli su come si possa cercare una via per sé e per il proprio bambino, una vita insieme nella famiglia. Porre chiaramente delle domande serve a fare il primo passo dal semplice agire per necessità esteriori alla cosciente gestione personale della quotidianità, a trovare soluzioni per i problemi pratici, a conquistare la fiducia nel proprio sentire e nel giudizio su ciò che è la cosa giusta per il bambino e per se stessi. È un libro che, senza minimizzare le difficoltà da affrontare, può dare coraggio e forza per accettare e imparare a capire il proprio destino legato a quello particolare del proprio bambino.
scarica il PDF  sfoglia un capitolo  acquista on line