Questa collana si sviluppa dalla stretta collaborazione tra Editrice Novalis e Artemedica, centro polispecialistico di medicina integrata, attivo da oltre vent’anni a Milano. Obiettivo di Medicinalia è quello di proporre una gamma di titoli che affrontano in modo professionale, ma anche accessibile ai non addetti ai lavori, aspetti teorici e pratici della medicina complementare, in particolare di quella antroposofica.
di Orlando Donfrancesco
IL MASSAGGIO RITMICO DELLA DOTTORESSA ITA WEGMAN
A cura di Cornelia Breuninger. Il vero massaggio terapeutico è un’arte, al pari di ogni attività terapeutica, e non una tecnica, anche se la conoscenza di una particolare tecnica ne costituisce naturalmente la base, come per qualsiasi arte. Per questo motivo il testo fornisce anche un’ampia introduzione storica e un quadro completo di tutti gli aspetti fondamentali dell’antropologia secondo la scienza dello spirito di Rudolf Steiner e soprattutto degli arti costitutivi dell’uomo fin quanto è necessario per l’ambito del massaggio.
scarica il PDF sfoglia un capitolo acquista on line
ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA
Già la medicina ippocratica e i filosofi greci documentavano che la qualità della voce o della dizione contribuiscono al benessere dell’uomo e alla sua salute. Oltre a migliorare alcune qualità del linguaggio, come la chiarezza dell’articolazione, la fluidità e la rotondità della parola, i suoni proposti dall’Arte delle Parola terapeutica contribuiscono in modo significativo a migliorare lo stato di salute e possono fornire un solido appoggio alla medicina. Il volume, un vero e proprio manuale per il terapeuta e per tutte le persone interessate allo studio del linguaggio, presenta un’importante introduzione sui fondamenti dell’Arte della Parola terapeutica, seguita da un ampio e profondo trattato, supportato da indicazioni pratiche e
modelli di riferimento e da un ricco corredo di esempi casistici.
scarica il PDF sfoglia un capitolo acquista on line
MALATTIE BORDERLINE
Contributi per lo sviluppo di una psicoterapia antroposofica
I contributi allo studio della malattia borderline che troviamo in questo lavoro partono dal punto di osservazione di un medico, una euritmista ed una psicoterapeuta. Tre ambiti diversi, uniti comunque da una stessa “scienza”, innanzitutto quella del vivente, e dunque da uno stesso metodo adatto a tale oggetto d’indagine: il metodo di osservazione fenomenologica. Tale metodo, inaugurato da Goethe, scienziato del vivente, viene ampliato e trova completamento nell’indagine scientifico-spiritule di Rudolf Steiner (Dalla prefazione dell’opera).
sfoglia un capitolo acquista on line

PARADISI ARTIFICIALI
Le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale
Le sostanze stupefacenti hanno accompagnato la storia dell’umanità sia come elemento fondamentale che come ostacolo all’evoluzione. Allora in che modo bisogna considerarle da un punto di vista scientifico-spirituale, oltre ai noti meccanismi chimico-fisici? Qual è la loro azione soprasensibile sull’uomo? E quale il loro significato esoterico nella nostra storia evolutiva?
scarica il PDF sfoglia un capitolo acquista on line