ANNULLATO – Chi educa chi?

ANNULLATO!

Sviluppo delle competenze relazionali e auto educative
Corso di formazione per educatori e insegnanti di bambini da 0 a 6 anni

a cura di Draupadi Piccini e Silvia Garrone

Il corso è volto a valorizzare e arricchire le competenze in ambito relazionale e educativo di coloro che si occupano di bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia.
È uno spazio di condivisione, sperimentazione e conoscenza che, attraverso attività artistiche, simulazioni e lavori di  gruppo, consente a ciascuno di sviluppare il proprio percorso professionale e personale.
Il principale proposito è che ognuno riesca a rispondere in modo individuale alla seguente domanda: come posso rendere la mia professione un’esperienza gratificante, spontanea, creativa e sempre più consapevole nella cura di me stesso e degli altri?


I CONTENUTI
Consolidare il proprio ruolo professionale
Gestire le relazioni in maniera consapevole ed efficace
Ampliare il proprio sguardo sul futuro

Draupadi Piccini, laureata in Filosofia Teoretica presso l’Università egli Studi di Milano, è formatrice e arteterapeuta a indirizzo antroposofico (Corso di Specializzazione presso Cinabro Europeo di Milano) con certificazione nazionale. Si occupa di formazione come consulente creativo e di sviluppo, sia per aziende private sia per istituzioni. Inventa, progetta e organizza percorsi e laboratori con una forte componente artistica per aiutare le persone a lavorare meglio insieme, migliorare la comunicazione e la capacità di ascolto, sviluppare una cultura dialogica. Svolge anche corsi di formazione per bambini, ragazzi, educatori e docenti, nonché incontri di sostegno alla genitorialità in scuole di ogni orrdine e grado.
Silvia Vera Garrone, diplomata al Corso Triennale di Antropologia dell’età evolutiva Formazione in Pedagogia Curativa e Socioterapia, è trainer, counselor e pedagogista curativa a indirizzo antroposofico. Si occupa di percorsi formativi e di supporto dedicati a educatori e genitori. Per facilitare l’apprendimento dell’adulto utilizza strumenti quali: il pensiero creativo e la scrittura; esercizi di osservazione e auto-osservazione; simulazioni; temi biografici e di autoeducazione dell’adulto. Lavora con i bambini attraverso percorsi pedagogici individuali. Progetta anche percorsi di formazione e di sviluppo delle relazioni rivolti al gruppo e al singolo, con un approccio interattivo a diversi livelli (pensare, sentire, volere). Professionista disciplinata secondo la Legge 4/2013.