Nei confronti dell’obesità esistono radicati pregiudizi che hanno fino a ora impedito di affrontare in modo risolutivo questa che deve essere considerata a tutti gli effetti una vera e propria malattia. Una malattia cro-nica che non può essere considerata un semplice pro-blema di tipo alimentare, per sconfiggere la quale non sono sufficienti impegno e forza di volontà. Insomma, non si tratta solo di una questione di peso.
Fra le cause dell’obesità vi è una predisposizione genetica cui si associano fattori fisiologici e ambientali aggravati da aspetti psicologici.
Da qui l’esigenza di sensibilizzare l’opinione pubblica con una duplice finalità: da un lato far conoscere le difficoltà che le persone affette da obesità devono af-frontare quotidianamente, dall’altro spingere chi soffre di questa malattia a rivolgersi al medico. Occorre poi considerare che sovente l’obesità è asso-ciata ad altre malattie: diabete di tipo 2, cardiopatie e alcuni tipi di tumore.
È sotto la spinta di queste importanti motivazioni che è nata la campagna “Non nasconderti dietro false convinzioni. La verità sul peso”, promossa da un pool co-stituito da aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche, sociali e scientifiche. Obiettivo primario: far comprendere che con la giusta cura quanti sono affetti da obesità possono ottenere una perdita di peso consistente e migliorare drasticamente il proprio stato di salute.
di Bruno Lanata
Fonti: www.novonordisk.it; www.adnkronos.com