Sommario ArteMedica n.65 –2022

In questo numero: uno speciale sulle diffamazioni rivolte all’Antroposofia nell’ultimo periodo; il fenomeno del diffuso scetticismo nei confronti del vaccino anti-Covid; le aspettative di COP26; una riflessione sulla necessità di una nuova forma di denaro.

L’antroposofia in Germania bersaglio di forti critiche – Alessandra Coretti
Rudolf Steiner: un benefattore
La libertà ha bisogno del dialogo – intervista a Georg Soldner

Cosa genera lo scetticismo riguardo al vaccino? – Wolfgang Mueller
Formazione Waldorf in Turchia
Passeggiare tra gli alberi del bosco è come passeggiare tra le stelle – intervista a Giuseppe Ferraro
Può l’agricoltura biodinamica nell’Europa orientale essere il seme per la civiltà del futuro? – a cura di Tudor Popa
COP26. Successo o fallimento? – Maurizio Pietro Morisco
La cura della pelle: un gesto amorevole per il Sé – a cura di Cesare Donarini
SIMA. Libertà, luce e calore nella terza età – Maria Luisa Di Summa
Alla ricerca di un nuovo denaro – Renzo Rosti
Pianeti, metalli e uomo. Il piombo e le forze di Saturno – Orlando Donfrancesco
Yogurt: sulle nostre tavole l’antico ‘cibo degli dei’ – Bruno Lanata
La betulla, la primavera, la depurazione – Emilio Zavattaro
Se stessi e gli altri, incompresa agonia indiana – Draupadi Piccini
Dante Alighieri e il suo settimo centenario nel 2021 – Stefano Andi
Appunti di viaggio. Una domenica in campagna – Cris Thellung
Genitorialità. I sensi di colpa dei genitori – Draupadi Piccini
Associazione Menschen. Il mostruoso nel cinema – Maurizio Pietro Morisco