Sommario ArteMedica n.64-2021

In questo numero: obbligo vaccinale e libertà di scelta, riflessioni sulla transizione energetica all’indomani dell’intervento di Greta Thunberg al Youth4Climate di Milano, report dal primo convegno medicina veterinaria al Goetheanum, la relazione tra pianeti, metalli e uomo.

Visione tecnocratica contro visione umanistica della persona – Michael Esfeld
Certificazione verde Covid-19: la farsa della “libertà di scelta”
Transazione energetica o “bla bla bla”? – Maurizio Pietro Morisco
Rudolf Steiner sulla gioventù che verrà
SIMA. Il medico e le terapie artistiche – Maria Luisa Di Summa
Il primo convegno di medicina veterinaria al Goetheanum – Sabrina Menestrina
Salute e salutogenesi – Cesare Donarini
Un’architettura per l’uomo. Joseph Beuys, artista profetico – Stefano Andi
Melograno. Un concentrato di antiossidanti naturalmente benefico per la pelle
Relazione tra pianeti, metalli e uomo – Orlando Donfrancesco
Gli oli essenziali convenzionali e Gold, e la pianta tripartita – intervista a Giuseppe Ferraro
Il ritratto di Dante. Una riflessione a 700 anni dalla sua morte – Alessandra Coretti
L’arte di invecchiare. L’uomo si sviluppa durante l’intera vita – Rudolf Steiner
Appunti di viaggio. Vivere a Gavi tra le vigne — Cris Thellung
Genitorialità. La responsabilità: un dovere e un’opportunità – Draupadi Piccini
Associazione Menschen. Il volto mostruoso del cinema – Maurizio Pietro Morisco
Le festività indiane, tra cibo e famiglia – Cinzia Giordanelli
Consigli di lettura

ACQUISTA ARTEMEDICA n.64 in PDF
SFOGLIA ANTEPRIMA