Sommario ArteMedica n.60 – 2020

In questo numero: alcune riflessioni ad alcuni mesi dall'inizio della pandemia da Covid-19; prosegue la rubrica sulle droghe e l'uomo da un punto di vista scientifico-spirituale; un viaggio a Parigi nella Grande Moschea; la nutrizione per la longevità.

Geometria dell’identità umana – Luc Vandecasteele

Euritmia e architettura organica vivente: un collegamento – Rita Martinelli

A lezione con la mascherina intervista di Jens Heisterkamp

La terra: resistenza, lavoro e testimonianza – Cesare Donarini

Le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale. Il crepuscolo degli dei: l’alcol – Orlando Donfrancesco

Fare squadra contro il cancro

L’arte di invecchiare.  Il Sole come porta della escarnazione. La Luna come porta dell’incarnazione Rudolf Steiner, O.O. 213

Il corso della vita cosmicaRudolf Steiner, O.O. 226

Vagabondi per natura. L’autunno nella foresta del CansiglioTudor Popa

Da Pasqua a Pentecoste in compagnia della pandemia da Covid-19 Claudio Elli, Enrico Mariani

L’economia dell’amore

Nutrizione, longevità e virusRomina Inès Cervigni

Rose per i bambini. La scuola Waldorf-Steiner di Marrakech

Un’architettura per l’uomo. Futuro e passato in pedagogia e architettura Stefano Andi

Medicina Tradizionale Cinese. Il primo metodo di osservazione: l’ispezioneGaudenzio Garozzo

Associazione Menschen. Una nuova “creazione” tra uomo e naturaMaurizio Pietro Morisco

Appunti di viaggio. La Grande Moschea di ParigiCris Thellung

Possiamo scegliere. Le nostre scelte e il futuro della Terra
Consigli di lettura

ACQUISTA LA RIVISTA IN PDF