
«Vorrei dire oggi alcune cose sul nostro amico Christian Morgenstern, che ci ha lasciato recentemente e che ci era così caro, parlando innanzi tutto della sua vita e della sua carriera prima di entrare a far parte della nostra Società.
Ed è giusto parlarne in questo gruppo perché egli era legato in modo speciale al suo presidente, Ludwig Noll, che fu per anni suo amico e medico personale.»
Inizia con queste parole il discorso commemorativo tenuto a Kassel da Rudolf Steiner il 10 maggio 1914.
Poeta noto soprattutto per la vena satirica e irriverente dei suoi Galgenlieder, Christian Morgenstern in realtà seguì per tutta la vita un cammino di continua ricerca spirituale.
La sua ammirazione per Nietzsche e Lagarde, due voci solitarie nel panorama culturale europeo di quegli anni, fu solo il preludio all’incontro con l’antroposofia e al rapporto profondo, di reciproco affetto e stima, con Rudolf Steiner. Quest’ultimo fu dolorosamente colpito dalla morte del poeta a soli quarantadue anni e più volte ne ricordò la figura e l’opera in diverse conferenze. Alcuni di questi interventi sono qui raccolti, seguiti da una breve antologia di poesie.
Il testo propone oltre ai ricordi e ai discorsi commemorativi di Rudolf Steiner anche La stella e altre poesie di Christian Morgenstern, e note sulla vita e le opere del poeta.
Rudolf Steiner
La vittoria della vita sulla morte
Ricordi e discorsi commemorativi di Rudolf Steiner su Christian Morgenstern.
Poeta noto soprattutto per la vena satirica e irriverente, Christian Morgenstern seguì per tutta la vita un cammino di ricerca spirituale che lo condusse all’incontro con l’antroposofia. Il volume contiene alcune conferenze dedicate da Rudolf Steiner alla figura dell’artista e una scelta di poesie.