La nostra epoca è contrassegnata da costanti, profonde trasformazioni nei costumi e nei processi sociali.
Si pensi in particolare alla crescente importanza del ruolo delle donne nel mondo del lavoro, all’istruzione di massa, ai cambiamenti intervenuti nell’ambito della morale, all’attenzione rivolta alla giustizia e ai diritti civili, alla necessità sempre più sentita di una dimensione spirituale dell’uomo.
Svariati sono ancora però i pregiudizi nei confronti delle donne e delle madri, le cui doti vengono spesso malevolmente misconosciute o sminuite. Numerosi sono ancor oggi i luoghi comuni, che assegnano alla donna, quale sede naturale, il focolare, manifestando – nel contempo – disprezzo nei confronti della maternità e del lavoro domestico.
In simili pregiudizi si rispecchiano le ultime tracce di una cultura che, in Occidente, appartiene al passato, quando i ruoli sessuali erano rigidamente definiti.
L’uomo era considerato capo e sostegno economico della famiglia, mentre la donna restava a casa a svolgere i lavori domestici e a badare ai figli.
Oggi è tutto diverso. Le strutture patriarcali di un tempo, ma anche la famiglia ristretta – tipicamente borghese, composta dai genitori e uno o due figli – si sono dissolte e sono state sostituite da un’ampia varietà di tipologie familiari. In questo contesto, la donna d’oggi, si trova dinanzi a una nuova situazione, completamente mutata, ed è spesso sottoposta al dilemma di accordare il suo compito di madre al desiderio di avere una vita professionale.
Attenta ai mutamenti in essere nella nostra società, l’Editrice Novalis pubblica ormai da oltre un decennio i Quaderni di Flensburg, una collana di libri ispirati alla Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner. Ciascun volume è rivolto all’approfondimento di un tema specifico, mediante articoli e interviste con studiosi qualificati e grazie a testimonianze di persone direttamente coinvolte.
Al fine di diffondere la conoscenza e di arricchire il dibattito in merito ai temi affrontati dai Quaderni di Flensburg, l’Editrice Novalis propone ai propri lettori una nuova idea editoriale: la pubblicazione di una serie di brevi scritti, espressamente incentrati su uno specifico argomento.
Bruno Lanata
12 febbraio 2019

Famiglia: cosa significa essere madre
A cura di Wolfgang Weirauch
Tratto da Famiglia in trasformazione (Quaderno di Flensburg n. 16), Famiglia: cosa significa essere madre intende proporsi al lettore come occasione per affrontare uno degli aspetti fondamentali che concernono la famiglia: il ruolo della madre.
Si tratta di un testo breve, di agevole lettura – comunque ricco di informazioni e spunti di riflessione – che può diventare occasione e base di partenza per ulteriori, maggiori approfondimenti.
4,50 euro – 60 pagine– ISBN 9788888444758