Medicina preventiva e vaccinazioni

Il dibattito sulle politiche vaccinali, soprattutto in merito alla loro obbligatorietà

CopertinaMedicina preventiva e vaccinazioni
Giancarlo Buccheri

Introduzione di Laura Borghi
Il tema vaccinazioni, atto consapevole

Il dibattito sulle politiche vaccinali, soprattutto in merito alla loro obbligatorietà, è da tempo aperto tanto all’interno della comunità scientifica come tra l’opinione pubblica.
Il presente testo non vuole accodarsi a questa diatriba quanto fornire al lettore uno spunto ampio di riflessione in merito alle ragioni e al senso della malattia e quindi della sua prevenzione, soffermandosi sugli aspetti in cui gli interessi della comunità vengono, in tutto o in parte, a confrontarsi con quelli dell’individuo: nell’ottica della Scienza dello spirito di Rudolf Steiner.


In fondo, un’autentica medicina preventiva, che tenga conto della realtà spirituale dell’uomo, non può che fondarsi su valori quali: coraggio nel voler conoscere l’ignoto, fiducia negli incontri di destino e consapevolezza della propria dignità umana.

In appendice: Rudolf Steiner e i vaccini – Italia pionieristica?! – Le vaccinazioni in europa: paesi con e paesi senza obbligo.

ACQUISTA SUBITO

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *