Il tema dell’invadenza tecnologica era già stato previsto da Rudolf Steiner oltre cento anni fa. Una questione che non si limita alla materia, ma penetra anche nel vivente; oltre al trapianto di organi di dubbia provenienza, con aspetti più o meno leciti, c’è stata la clonazione della pecora Dolly come elemento storico di grande rilevanza. E con questo è stata pienamente accettata l’Interferenza della tecnologia nella sfera intima dell’essere vivente fin dall’anno 1996.
Oggi sentiamo una pressione del tempo e della tecnologia che scavalca soprattutto la parte più anziana della popolazione. Ma comporta gravi rischi anche – e soprattutto – per i più giovani: i più indifesi, e per questo i più esposti alle minacce insite nell’abuso dei frutti della tecnologia.
Certo non dobbiamo creare dei tabù attraverso divieti assoluti che genererebbero nei ragazzi l’effetto contrario, sviluppando in loro la curiosità verso il proibito. Si tratta piuttosto di accompagnarli in un percorso che li guidi a un uso equilibrato dei prodotti della tecnologia, che li renda consapevoli dei vantaggi e dei pericoli insiti.
Quindi il tema focale è rispondere a quella pressione con creatività e fornendo riscontri spiritualmente attivi. Ci rallegriamo per l’aiuto e gli articoli inviatici da persone amiche e seriamente impegnate accanto a noi su questo tema. E vorremmo incoraggiare i nostri lettori a partecipare attivamente e a esprimere le loro opinioni sull’argomento.
Un grazie a tutti e buona lettura.
Paulette Prouse
Il Discorso della Montagna e le Nozze di Cana. Tratto da da Das Evangelium, di Emil Bock.
Kaspar Hauser. Proseguono le riflessioni di Paulette Prouse sul “fanciullo d’Europa”.
Triarticolazione e investimenti a impatto sociale. Intervista a Roberto Galmberti, presidente dell’Associazione La Monda.
Diventare padroni del proprio corpo. Andreas Meyer ci parla della crescita interiore grazie agli esercizi antroposofici.
Chiesa e etica in economia. Jean-Marie Bortheirie pone l’accento sulla relazione tra regole economiche e morale cristiana.
La salute: un dialogo tra l’Io e l’Anima. Loretta Martello
Ibrahim Abouleish. Il fondatore di Sekem compie ottant’anni.
Lo spirito dei luoghi e anima di popolo. L’architetto Stefano Andi prosegue il suo percorso attraverso i luoghi dal forte impulso spirituale.
La libertà rappresenta il nemico. Intervista a Thomas Steininger, filosofo e precursore di una cultura della consapevolezza dialogica.
La “prova dell’anima” di Rudolf Steiner. Alcune considerazioni di Alessandro Sbardelli sulla rappresentazione della “prova dell’anima” e sul teatro dei Misteri drammatici.
Viticoltori testimoni del cambiamento. Il vino oggi si presenta come il paladino più illustre e accreditato per cambiare l’agricoltura italiana all’insegna del biologico e del biodinamico.
Marie Steiner e Ita Wegman alla luce delle correnti dei Re e dei Pastori. Si conclude l’analisi di Vincenzo Bevilacqua sulle figure di queste due grandi donne dell’antroposofia.
Noi che ci stiamo esaurendo. Sybille Reith analizza alcuni disturbi dei nostri tempi.
La battaglia per la coscienza sovrasensibile. Paul Emberson prova a svelare la profonda relazione tra computer e subconscio.
Percorsi di vita indipendente. Roberta Tazzioli presenta una nuova iniziativa dell’Associazione La Monda.
Il mercato di Mahane Yehuda. Cris Thellung propone un nuovo racconto di viaggio.
Aloe vera: la pianta dell’immortalità. Laura Bonesio Terzet illustra le proprietà di questa pianta per la salute dell’uomo.
Dentosofia. Giampiero Bonazzi presenta l’origine della dentosofia.
Il regno dei cieli è vicino. Riflessioni di Lorenzo Marinoni.
Storia di un pugile. L’intervista di Maurizio Pietro Morisco al campione Michele Piccirillo.
Euritmimesis l’arte che conduce al dominio del pensiero. Di Eleonora Brigliadori.
Medicina al bivio: conformismo o secessione? Una lucida analisi della situazione di Rossana Beccarelli.