Storia di un miracolo
di Antonio Sisca
La storia di Antonio Sisca assomiglia in modo sorprendente alla vicenda del patriarca Giacobbe.
Giovane brillante e volenteroso, con una bella famiglia e un’avviatissima carriera di commercialista, Antonio viene colpito all’improvviso da una malattia rarissima, contratta in modo del tutto accidentale, che arriva a mettere a repentaglio la sua vita.
Come Giacobbe, anche lui sembra essere messo alla prova affinché prenda coscienza del fatto che tutto ciò che è e che possiede è una concessione della Grazia Divina, la quale lo chiama ora a riconfermare la propria fede.
In questo senso l’esperienza di Antonio può essere di monito e di ispirazione per noi tutti, poiché ci ricorda che, a dispetto di ogni ossessione del “fare”, del “realizzare” e del “dimostrare”, è l’ESSERCI puro e semplice il risultato più importante che un essere umano possa conseguire e che il suo più grande successo nella vita è e rimane, pur sempre, la vita stessa.
(dall’introduzione di Giulietta Bandiera)