Nuovi contributi di medici, amici antroposofi e associazioni vanno ad affiancare le storiche rubriche della nostra rivista. Sperando di fare cosa gradita a tutti i lettori.
In omaggio, ai nostri abbonati, il volume La vittoria della vita sulla morte.
La missione di Kaspar Hauser. Paulette Prouse ripercorre in breve la biografia del Fanciullo d’Europa.
Ragioni di un’opera. Dalla prefazione scritta da Peter Tradowsy pwer la prima edizione italiana del suo libro su Kaspar Hauser.
La forza guaritrice dei metalli. Cuore della medicina antroposofica, la terapia con i metalli è conosciuta fin dall’antichità. Frank Meyer ne spiega l’azione terapeutica.
Il bambino, questo sconosciuto. Il pediatra Luigi Orsucci osserva il bambino alla luce della scienza dello spirito.
La consegna delle chiavi di casa. La battaglia per la conquista dell’individualità: Francesco Pazienza ci porta alla battaglia dei 21 anni.
Le corrispondenze delle età della vita. Prosegue la rubrica “L’arte di invecchiare”, con la ricerca della dottoressa Gaumnitz sul contributo di Rudolf Steiner al tema dell’invecchiamento.
Salute al femminile: novità nella cura delle patologie uterine Intervista al dottor Giuseppe Bigatti, ideatore di una tecnica innovativa per il trattamento di alcune patologie.
Quando facevamo la colla con la farina… Il naturopata Francesco Rigoni accende un faro su qualità e danni delle farine.
Ottobre Un brano dall’opera “I mesi” di Fabio Tombari.
Una teoria per la “scienza della manifestazione”. Emilio Ferrario affronta il tema della morfologia goethiana quale primo tentativo storico cosciente di fondare una scienza della manifestazione. (ultima parte).
Il fenomeno zucchero Riflessioni su rischi e benefici dell’uso dello zucchero nella nostra epoca, tratti da QF33 “Lo zucchero: cibo e droga”.
Malattia dell’ulivo malessere dell’uomo. Prosegue la riflessione sulla cultura secolare dell’ulivo nel Salento a cura dell’associazione Menschen. Con il contributo di Gianluigi Cesari, Rossano Ciasullo, Maurizio Pietro Morisco.
La libera vita dello spirito. Il Movimento Filosofia della Libertà riporta alcune riflessioni dal convegno di Roncegno del luglio scorso.
Il motivo della luce nel vangelo di Luca. Tratto da Emil Bock, “Il Vangelo” (di prossima pubblicaizone per i tipi dell’editrice Novalis).
Segni di pietra. Leila Colombo ripercorre la presenza umana nel territorio valdostano in epoca preistorica.
A tavola con Giulia: Mais. Giulia Giunta prosegue l’analisi dei sette cerali, con il mais, la pannocchia di Saturno e degli indiani d’America.
Una visita alla Cattedrale di Chartres. Un contributo di Vincenzo Bevilacqua sulla gita a hartres con Fabio Delizia.
Wagner e Verdi, due fiumi che conducono allo stesso mare. Simone Mattioli ha avuto l’occasione di assistere a una conferenza di Stefano Gasperi sull’opera di Wagner in relazione con quella di Verdi.
L’arte del vero Ascolto. Un contributo di Patrizia Bertuzzi sulla capacità di ascoltare l’altro.