Da questo numero, Artemedica si arricchisce di una nuova rubrica che nasce dalla collaborazione con l’amico Maurizio Morisco e l’associazione Menschen di Bari. Come primo argomento la nostra “redazione pugliese” – che ha scelto come simbolo la rosa dei Venti – affronta il probelma dell’emergenza xylella che ha colto gli ulivi del Salento. Sul tema ospitiamo la significativa intervista a Carlo Triarico, presidente nazionale Agricoltura Biodinamica.
In omaggio, ai nostri abbonati, il volume Famiglia: cosa significa essere madre.
La Cattedrale di Chartres, i Misteri dell’Eterno Femminile e l’Antroposofia. Fabio Delizia ripercorre la storia e i misteri di quella che è considerata la prima cattedrale gotica della storia.
Bolzano, città d’acqua. Le “radici” d’acqua di Bolzano nella narrazione di Claudia Nardon.
Ibrahim Abouleish a Milano. Paulette Prouse testimonia della visita che il dottor Abouleish ha dedicato al centro Artemedica, in occasione del suo viaggio per partecipare al convegno sulla biodinamica in Bocconi.
Il cambiamento è avvenuto in prigione. Helmy Abouleish, figlio di Ibrahim, descrive un momento cruciale della sua vita e di come questo gli abbia cambiato la vita.
La battaglia dei 18 anni. Francesco Pazienza prosegue la traversata tra le tappe biografiche e ci porta nei 18 anni.
Il senso occulto della leggenda del Graal. Un approfondimento sul mistero del Cristo, tratto dalla conferenza di Rudolf Steiner “Cristo e il mondo spirituale – La ricerca del Santo Graal”.
I tre gradini della percezione spirituale nel Vangelo di Giovanni e in quello di Matteo. Dal Vangelo di Emil Bock un brano tratto dal secondo capitolo “Ispirazione e composizione”.
Uomo o merce? Come è possibile accettare la mercificazione, lo sfruttamento e il disagio di milioni di esseri umani? E’ ancora possibile un cambiamento?
Il sogno di un grande impero serbo. Quando la cristianità si divise per ragioni ideologiche e Roma impose la sua idea di universalità, il regno serbo ortodosso continuò a essere la cerniera tra le due culture: orientale e occidentale.
Una teoria per la “scienza della manifestazione”. Emilio Ferrario affronta il tema della morfologia goethiana quale primo tentativo storico cosciente di fondare una scienza della manifestazione. (seconda parte).
Come accompagnare gli animali con dignità verso il futuro? Le riflessioni sul ruolo degli animali in agricoltura raccolte da Elena Campiotti al Convegno di Agricoltura Biodinamica del febbraio 2015.
Imparare a invecchiare coscientemente. Prosegue la pubblicazione del lavoro di ricerca e sintesi della dottoressa Gisella Gaumnitz sul contributo di Rudolf Steiner sul tema dell’invecchiamento.
La cruna dell’ago: la prova dell’Impotenza. Il dottor Alessandro Calzolari propone una riflessione sui passaggi difficili della vita, che avvengono tra i 21 e i 42 anni.
A tavola con Giulia: Avena. Giulia Giunta prosegue l’analisi dei sette cerali, con l’avena, cibo dei popoli germanici.
Alchimia della luce. Raffaella Lupi ci introduce alla mostra di LeoNilde Carabba.
Natura e Mito nelle sculture visionarie di Carlo Previtali. Chiara Cinelli presenta la mostra sulla presenza umana nel territorio valdostano in epoca protostorica.
Una nuova architettura organica e vivente per una nuova realtà di paesaggio agricolo. L’architetto Stefano Andi riflette sul valore dell’architettura nell’ambito agricolo.
Malattia dell’ulivo malessere dell’uomo. Un focus sulla cultura secolare dell’ulivo nel Salento e sul flagello del batterio che sta colpendo l’intero territorio. Intervista a Carlo Triarico, a cura dell’associazione Menschen.
[…] ← Artemedica Newsletter n. 38 17 luglio 2015 · 14:59 ↓ Salta ai commenti […]