Sommario Autunno 2015
- 4 La Cattedrale di Chartres
I misteri dell’Eterno femminile e l’antroposofia nel tempio dell’esoterismo cristiano. Fabio Delizia ripercorre la storia e i misteri di quella che è considerata la prima cattedrale gotica della storia. • Fabrizio Delizia - 8 Ibrahim Abouleish a Milano
Paulette Prouse testimonia della visita che il dottor Abouleish ha dedicato al centro Artemedica, in occasione del suo viaggio per partecipare al convegno sulla biodinamica in Bocconi. • Paulette Prouse - 10 Il cambiamento è avvenuto in prigione
Helmy Abouleish, figlio di Ibrahim, descrive un momento cruciale della sua vita e di come questo gli abbia cambiato la vita. • Info3 - 12 La battaglia dei 18 anni
Francesco Pazienza prosegue la traversata tra le tappe biografiche e ci porta nei 18 anni. • Francesco Pazienza - 16 Il senso occulto della leggenda del Graal
Massenzio, Costantino, le sentenze della Sibilla e il futuro destino dell’Europa. Un approfondimento sul mistero del Cristo, tratto dalla conferenza di Rudolf Steiner “Cristo e il mondo spirituale – La ricerca del Santo Graal”. • Rudolf Steiner - 19 I tre gradini della percezione spirituale
Dal Vangelo di Emil Bock un brano tratto dal secondo capitolo “Ispirazione e composizione”. • Emil Bock - 22 Uomo o merce?
Come è possibile accettare la mercificazione, lo sfruttamento e il disagio di milioni di esseri umani? E’ ancora possibile un cambiamento? • Bruno Lanata - 24 Il sogno di un grande impero serbo
Quando la cristianità si divise per ragioni ideologiche e Roma impose la sua idea di universalità, il regno serbo ortodosso continuò a essere la cerniera tra le due culture: orientale e occidentale. • Marko Sabbadini - 26 Il sogno di una morfologia: Una teoria per la “scienza della manifestazione”
Emilio Ferrario affronta il tema della morfologia goethiana quale primo tentativo storico cosciente di fondare una scienza della manifestazione. (seconda parte). • Emilio Ferrario - 30 Come accompagnare gli animali con dignità verso il futuro?
Le riflessioni sul ruolo degli animali in agricoltura raccolte da Elena Campiotti al Convegno di Agricoltura Biodinamica del febbraio 2015. • Elena Campiotti - 32 Imparare a invecchiare coscientemente
Prosegue la pubblicazione del lavoro di ricerca e sintesi della dottoressa Gisella Gaumnitz sul contributo di Rudolf Steiner sul tema dell’invecchiamento. • Rudolf Steiner - 34 La cruna dell’ago: la prova dell’Impotenza
Il dottor Alessandro Calzolari propone una riflessione sui passaggi difficili della vita, che avvengono tra i 21 e i 42 anni. • Alessandro Calzolari - 36 A tavola con Giulia: Avena
Giulia Giunta prosegue l’analisi dei sette cerali, con l’avena, cibo dei popoli germanici. • Giulia Giunta - 38 Arte&Anima: Alchimia della luce
Raffaella Lupi ci introduce alla mostra di LeoNilde Carabba. • Raffaella Lupi - 39 Natura e Mito nelle sculture visionarie di Carlo Previtali
Chiara Cinelli presenta la mostra sulla presenza umana nel territorio valdostano in epoca protostorica. • Chiara Cinelli - 40 Una nuova architettura organica e vivente per una nuova realtà di paesaggio agricolo
L’architetto Stefano Andi riflette sul valore dell’architettura nell’ambito agricolo. • Stefano Andi - 44 Malattia dell’ulivo malessere dell’uomo
Un focus sulla cultura secolare dell’ulivo nel Salento e sul flagello del batterio che sta colpendo l’intero territorio. Intervista a Carlo Triarico, a cura dell’associazione Menschen. • Maurizio Pietro Morisco - 46 L’associazione “Menschen” incontra Carlo Triarico
Il Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica sull’Expo, l’emergenza xylella, le agricolture innovative. • Maurizio Pietro Morisco
editoriale
Gli eventi che abbiamo sotto gli occhi sono espressione della crescente aggressività con cui si manifestano sulla scena mondiale nuovi fattori, che sono già da tempo sotto la spinta delle religioni. Una potenza politico-religiosa che ambisce a diventare una “superpotenza”, con la promessa di una redenzione grazie al martirio di alcuni gruppi islamici violenti che si spingono verso nuove frontiere con un programma di dominio su altre culture. Ne verrebbero soffocati i fondamentali valori della nostra cultura occidentale che ci siamo conquistati attraverso un lungo cammino fatto anche di lotte e guerre. La creazione di un nuovo califfato promesso da un “certo mondo musulmano” è un inganno per tentare di giustificare, e persino di santificare, la propria violenza e la miseria che loro stessi hanno causato.
Francesco Pazienza prosegue il proprio excursus attraverso i settenni del bambino e dell’adolescente per arrivare alla grande tappa dei 18 anni: quante esperienze e spesso tanta solitudine!
Il parallelo fra agricoltura e architettura, proposto nell’articolo di Stefano Andi, mette in luce come entrambe trasformano e nobilitano il nostro pianeta; riferendosi al cibo, prodotto da un’attività che ha dimenticato le sue origini spirituali e di conseguenza non fornisce più un adeguato nutrimento. L’ampio spazio che viene dedicato alla qualità del cibo (vedi l’Expo) è forse segno di un po’ di saggezza e di sano istinto che ci è rimasto?
Il gruppo dei Goetheanisti, che cura una propria rubrica, ci mette spesso a dura prova riportandoci al grande tema dell’antroposofia che si basa sul “pensiero puro”, ossia un pensiero che dovrebbe svincolarsi sempre di più dalle emozioni e dalla fisicità.
Dato che stiamo traducendo il Vangelo di Emil Bock ne trarremo regolarmente un estratto che pubblicheremo in anteprima sulla rivista: nella Scienza dello Spirito viene messo in rilievo come l’impulso di Cristo agisce nella profondità, nel subconscio dell’anima e da lì risale alla coscienza e porta a decisioni più importanti.
Da questo numero Artemedica si arricchisce di una nuova rubrica che nasce dalla collaborazione con l’amico Maurizio Morisco e l’associazione Menschen di Bari. Come primo argomento la nostra “redazione pugliese” – che ha scelto come simbolo la Rosa dei venti – affronta il problema dell’emergenza xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Sul tema ospitiamo la significativa intervista a Carlo Triarico, presidente nazionale Agricoltura Biodinamica, che evidenzia come “una tragedia ambientale creatasi su un terreno che è stato indebolito dall’abuso della chimica” non possa semplicisticamente essere risolta attraverso pesticidi ed eradicazione.
Cari lettori, ci sarebbe da riflettere approfonditamente sugli ultimi sviluppi della situazione che riguarda la massiccia immigrazione, argomento su cui mi piacerebbe avere il vostro parere. Come sarà l’Europa dei nostri figli? Cosa intendeva Rudolf Steiner quando diceva che è importante che l’umanità si spiritualizzi da dentro, poiché esteriormente diventerà sempre più scura? La maggior parte dei musulmani che sono in Europa non sono certamente terroristi. Cosa significa questa spinta verso la nostra società secolare. Cosa vuole il mondo spirituale da noi uomini che apparteniamo a due culture così diverse? Cosa dobbiamo comprendere, maturare reciprocamente attraverso l’incontro fra questi due mondi?
Vorrei ringraziare in modo particolare Ibrahim Abouleish, per la gentile visita presso il nostro Centro, e Jens Heisterkamp, capo redattore della rivista Info3 di Francoforte, per averci concesso con grande gesto di generosità di utilizzare liberamente gli articoli della rivista da lui curata.