“Dato che la nostra rivista esce con cadenza trimestrale non siamo soliti, in genere, trattare avvenimenti di attualità. Tuttavia l’attacco dei terroristi Islamici ai giornalisti di Charlie Hebdo ha creato una situazione eccezionale” che ci ha spinti a dedicare uno spazio all’approfondimento del mondo islamico, anche attraverso la pubblicazione del libro Teosofia sciita, in omaggio a tutti gli abbonati.
Riflessioni sul mondo islamico
Un Lutero per il mondo islamico. Ibrahim Abouleish racconta la sua esperienza di lettura del Corano.
Gulea e Gulan. Ute Hallaschka riflette sulla figura della donna nella religione islamica.
“Chi ti dà l’autorità?”. La lettera aperta di oltre cento studiosi musulmani che prendono le distanze dal nuovo Califfato.
La pelle: specchio dell’anima. Frank Meyer propone una visione olistica delle malattie della pelle improntata alla concezione antroposofica dell’uomo.
Lo sgambettamento adolescenziale: la terza nascita. Francesco Pazienza descrive l’adolescente come un neonato: “come il neonato sgambetta, così l’adolescente agita più o meno caoticamente i neonati pensieri e sentimenti”.
Luce decaduta. Stefano Andi ripropone le lettere di risposta all’articolo di Dorian Schmidt con le sue osservazioni soprasensibili a proposito dell’energia fotovoltaica.
Tradurre senza tradire. Daniela Castelmonte riflette sul ruolo del traduttore, in particolare ripercorrendo la storia delle traduzioni dei testi di Rudolf Steiner.
La via del benessere. Intervista ad Alberto Rigoni su finalità, diffusione, pratica della naturopatia.
Una teoria per la “scienza della manifestazione”. Emilio Ferrario affronta il tema della morfologia goethiana quale primo tentativo storico cosciente di fondare una scienza della manifestazione.
Lavoro meditativo per la settimana di Pasqua. Le sette tappe del cammino cristico dell’iniziazione presentate e commentate da Michel Joseph.
La vicinanza di Giuda alla nostra epoca. Ruth Ewertowski indaga il senso del tradimento e del senso di colpa attraverso la lettura della figura di Giuda nelle diverse epoche.
Imparare a invecchiare coscientemente. Prosegue la pubblicazione del lavoro di ricerca e sintesi della dottoressa Gisella Gaumnitz sul contributo di Rudolf Steiner sul tema dell’invecchiamento.
Turner. L’artista del Sublime rivive al cinema. Chiara Cinelli commenta il film, diretto da Mike Leigh, sugli ultimi 25 anni di vita dell’eccentrico pittore britannico William Turner.
Il reno racconta. LeoNilde Carabba introduce la mostra-installazione di Martine Metzing-Peyre.
Insieme per il futuro. L’esperienza di “unificaizone come passaggio naturale” della Lukas Klinik e Ita Wegman Klinik.
A tavola con Giulia: Segale. Giulia Giunta prosegue l’analisi dei sette cerali, con la Segale, il cerale di Giove.
Cenere, «erbe infestanti» e «parassiti animali». I consigli di Michele Codogno per un rapporto con la terra sano ed equilibrato, secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica.
Quando la mente genera la malattia. La psicologa Sara Ronchi affronta alcuni aspetti di patologie legate alla sfera psicologica, quali l’anoressia e i disturbi psicosomatici.
L’azione di Michele sulla personalità. Patrizia Bertuzzi propone una selezione da “L’impulso di Michele e il Misteor del Golgota” di Rudolf Steiner.
La fine della vita e l’inizio della sopravvivenza. La lettera del capo indiano Seattle al presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce.