Il ricordo e l’oblio e il loro significato per l’evoluzione soprattutto nella vecchiaia.
I cento anni dell’euritmia Un’analisi sulla storia di questa Arte e un tracciato delle sue linee evolutive.
Il linguaggio ermetico degli organi Il linguaggio degli organi in relazione alla malattia.
Sperimentare il mondo attraverso i sensi Una vecchiaia serena e vitale è anche frutto di un’infanzia libera e ricca di senso.
La paura diventa coraggio Uno sguardo della psicoterapia ampliato in senso antroposofico attraverso la lettura della fiaba dei fratelli Grimm “Dognipelo”.
Kaspar Hauser il fanciullo d’Europa La vita e la misteriosa morte di Kaspar Hauser lette attraverso lo sguardo della Scienza dello Spirito.
Le mie parole agli esseri umani Il discorso del medico tedesco che agli inizi del secolo scorso decise di aprire un ospedale nell’Africa equatoriale.
Ambiente made in China In quali termini la Cina si avvia verso uno sviluppo vincolato alla protezione ambientale.
Sangiorgio il drago: sull’impervio sentiero dell’autonomia Recensione e analisi del libro di Umberto Lucarelli “Sangiorgio il drago”.
I bagni in dispersione oleosa: una porta d’accesso al sistema immunitario Scopo ed effetti del bagno in dispersione oleosa.
Della relazione fra il linguaggio, la parola e l’ascolto Il significato del parlare e dell’ascoltare e la pratica dell’Arte della Parola.