Sommario ArteMedica n.9-2008

Dopo i mesi bui dell’inverno, in cui eravamo più dediti alla vita interiore, giungiamo alla primavera con nuove forze.

  • 4 Numerologia e astrologia nei Vangeli
    Nell’antichità numerologia e astrologia avevano una ben diversa valenza da quanto avviene al giorno d’oggi. Nei Vangeli, e in particolare in quello di Giovanni, si possono ancora trovare tracce dell’antica sapienza. • Emil Bock
  • 10 L’importanza del ritmo
    In questo articolo sul tema del ritmo, il dottor Frank Meyer si occupa del follow-up attivo dei tumori e offre alcuni consigli pratici per un sonno salutare. Tratto da Info3 • Frank Meyer
  • 13 Svegliarsi all’invisibile
    L’importanza dell’ascolto nelle malattie cancerose. Alcune analisi dalla conferenza di Barbara Denyean von Styrk, tenuta a Dornach il 27.10.2005, nell’ambito del Convegno internazionale di Arte della Parola terapeutica. • Francesca Ghelfi
  • 15 La patria nella parola
    Durante il convegno della terapia dell’Arte della Parola, che ha avuto luogo al Goetheanum di Dornach, 117 terapisti si sono ritrovati per studiare l’argomento “Epica, lirica e dramma nell’Arte della Parola terapeutica – paura e depressione come sfida”. Tratto da Das Goetheanum • Agnes Zehnter
  • 17 Pensieri-Poesia
    La casa degli ospiti • Jalal al-Din Rumi
  • 18 La scuola steineriana messa alla prova
    Dalla sua ventennale esperienza, Ruediger Iwan traccia un bilancio sull’intero sistema scolastico Waldorf, che si può riassumere così: la scuola steineriana è diventata un caso da riformare. Nel suo libro Die neue Waldorfschule (La nuova scuola steineriana), che è stato pubblicato in lingua tedesca nel luglio dello scorso anno, egli vuole rendere di nuovo libera la pedagogia steineriana nelle sue idee fondamentali, che sono state dimenticate molto spesso nelle abitudini della quotidianità della scuola steineriana esistente realmente. Intervista a Ruediger Iwan tratta da Info3 • Jens Heisterkamp
  • 22 L’arte del pulire
    Alcuni passaggi del seminario di Linda Thomas dal titolo “Cominciamo dal sapone!”, organizzato dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: una giornata di incontro teorico e pratico sui nuovi modi del “pulire”, durante la quale la signora Thomas, dopo aver illustrato il suo percorso e portato molti esempi dalla sua esperienza, ha svolto dimostrazioni su alcuni prodotti e atteggiamenti e ha risposto alle domande della platea.• Anna Chiello
  • 27 Kaspar Hauser, il fanciullo d’Europa
    Alcune considerazioni sulla vicenda di Kaspar Hauser basate, soprattutto ma non unicamente, sullo studio dei testi di Peter Tradowski: uno studio molto completo che affronta il tema nell’ottica della Scienza dello spirito. • Paulette Prouse
  • 30 La parola ai lettori
  • 32 Quali cibi per seguire un’alimentazione sana, varia e bilanciata senza sfruttare gli animali?
    Consigli pratici e ricette per un’alimentazione sana ed etica. Mangiare è un piacere, se viene fatto con coscienza e nel rispetto non solo della propria salute, ma anche di quella degli animali e del pianeta, allora diventa un atto d’amore. • Michela De Petris
  • 34 Editrice Novalis: i titoli della collana Medicinalia
  • 36 Antroposofia nel Mondo. Regione Giappone. Creare da un’unità
    A Kagawa (Giappone) il 5 agosto è stata fondata, come gruppo della Società Antroposofica, la Cerchia Antroposofica Shikoku, composta da 21 soci. L’obiettivo è quello di lavorare insieme in senso antroposofico sull’isola Shikoku, superando le divisioni regionali. Tratto da Das Goetheanum. • Tetsuo Takeshita,

SFOGLIA ANTEPRIMA

editoriale

Dopo i mesi bui dell’inverno, in cui eravamo più dediti alla vita interiore, giungiamo alla primavera con nuove forze. Speriamo di riuscire nell’intento, simile a quello di un seminatore, di portare ai nostri lettori nuovi stimoli e spunti di pensiero consoni allo spirito del tempo, senza però cadere in luoghi comuni. Nell’ultimo numero avevamo proposto un’intervista a Michaela Gloeckler della Sezione di Medicina del Goetheanum, sul tema della maternità e di quanto sia conciliabile il ruolo di madre con un’attività professionale. Con la speranza che anche voi lettori esprimiate il vostro parere sui contenuti della nostra Newsletter, riportiamo in questo numero una lettera in risposta all’articolo della dottoressa Gloeckler.

L’incontro tenuto al Centro Artemedica da Linda Thomas, responsabile dei servizi di pulizia al Goetheanum, sui nuovi modi di pulire ha avuto un grande successo e dimostra l’urgenza di portare l’antroposofia più vicina alla realtà quotidiana. È con questo spirito che riportiamo i passaggi più salienti di quell’incontro, che ha portato in noi una nuova consapevolezza su un compito quotidiano poco considerato.

L’enigma Kaspar Hauser, il fanciullo d’Europa, che a distanza di più di 150 anni non ha cessato di commuovere e affascinare un gran numero di persone, viene approfondito grazie alle indagini spirituali di Rudolf Steiner, che ci hanno restituito il vero significato del ruolo che avrebbe dovuto svolgere il giovane nei destini dell’Europa. Senza l’apporto di Steiner ci si potrebbe sentire sopraffatti da un profondo senso di ingiustizia, per l’impotenza di fronte alla forza del male nella sua forma più autentica e inquietante, per il fatto di constatare che il male prevalga quasi sempre sulla sua polarità, il buono e la compassione, personificata nell’innocente fanciullo sacrificato… per che motivo e da che mano? Un vero perdente per questo mondo. Come d’altronde lo era anche il Cristo per i suoi contemporanei: crocifisso fra due ladri, sacrificandosi per amore dell’umanità.

L’intervista al maestro Iwan Rüdiger, ex insegnante della scuola Waldorf, ci deve mettere in guardia per non cadere nell’errore di pensare che bastino le buone intenzioni sorrette dall’enorme bagaglio culturale datoci da Steiner per poter andare tranquilli e sicuri incontro al futuro. Non ci sono dubbi che il metodo d’insegnamento steineriano, che tiene conto dei vari settenni con lo scopo di lasciare una libertà ai ragazzi che permetta loro di andare con fiducia verso il loro destino, sia tuttora valido. Può essere difficile accettare che anche le verità eterne abbiano bisogno di un continuo aggiornamento, una conferma che soddisfi lo spirito del tempo rappresentato soprattutto dalla nuova generazione. È urgente soprattutto darsi una vera svolta spirituale che coinvolga maggiormente la sfera della volontà e dell’elemento sociale.

All’articolo sull’importanza del ritmo legato alla malattia tumorale, abbiamo affiancato l’articolo tratto dal “Das Goetheanum” sulla forza terapeutica della parola. È ovvio che la parola è strettamente legata al ritmo del respiro e può essere formulata solo grazie all’aria che inspiriamo, tratteniamo ed espiriamo. Con i suoi ritmi e le sue pause particolari, la metrica esercita una profonda azione sulla circolazione del sangue e dei liquidi in genere. I greci avevano ancora un’esperienza diretta delle leggi spirituali che stanno alla base della metrica.
Per l’uomo di oggi diventa sempre più difficile esprimere attraverso il linguaggio ciò che vorrebbe veramente dire. Il linguaggio è spesso un gergo professionale delle varie categorie burocratizzate: giuristi, politici, giornalisti che usano sigle spesso incomprensibili al lettore.

L’articolo sulla cristologia fa parte di una serie di contributi dovuti essenzialmente a Emil Bock, sacerdote della Comunità dei Cristiani e uno dei fondatori di questo movimento, sorto dall’incontro fra alcuni teologi della chiesa protestante e Rudolf Steiner, al quale questi avevano sollecitato consigli in vista di un rinnovamento del culto.